FILIERA LATTE-FORMAGGI OVINI

Questa filiera si caratterizza per una presenza molto diffusa di allevamenti biologici e per l’offerta di prodotti molto caratteristici sul mercato, le tre DOP dei formaggi ovini (pecorino romano, pecorino sardo, fiore sardo) che tuttavia da alcuni anni, devono affrontare anche la concorrenza di altri formaggi pecorini dell’area mediterranea. Gli allevamenti ovini biologici sono diversi, ma la gran parte del latte ovino biologico sardo è trasformato nel circuito “convenzionale” e non diventa formaggio biologico a causa di una scarsa capacità dei trasformatori di penetrare il mercato delle produzioni biologiche.

Anche in questa filiera c’è spazio per una crescita soprattutto se vengono sviluppati i già avanzati processi sperimentali di diversificazione produttiva per allargare la gamma di offerta di formaggi pecorino verso tipologie di consumi moderni, oltre i formaggi pasta dura come le tre DOP.
Anche in questa Filiera la presenza della OP S’Atra Sardigna, riconosciuta anche per i formaggi biologici, può essere un volano di sviluppo, oltre alla operatività di alcuni caseifici aziendali che già sviluppano la filiera corta.