FILIERA CEREALI-PANE-PASTA.
Si tratta essenzialmente della filiera del grano duro che solo negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo nel comparto biologico, grazie a due fattori:
Gli accordi di filiera regionali che sono stati realizzati negli anni dalla cooperativa S’Atra Sardigna con una decina di coltivatori di cereali biologici, un mulino (Secci), panificatori (Casti, Ferreli) e pastifici (I Cagliaritani e lo stesso Secci).
L’assistenza tecnica fornita dall’Agenzia Agris Sardegna che ha permesso di qualificare la Filiera sia nella fase produttiva che in quella della trasformazione.
Gli spazi di crescita sono rilevanti sia sul fronte della pasta che del pane (in ispecie per il carasau e per il pistoccu e per la linea “integrale”). Gli incentivi regionali per gli accordi di filiera hanno spronato diversi produttori biologici alla semina di grano duro. Molto lavoro c’è da fare per raccordare la filiera produttiva e di trasformazione alle imprese di artigianato alimentare sarde ed agli sbocchi sul mercato locale in gran parte da costruire.