IL PROGETTO B.I.O. MASAF.
sintesi del progetto
La strategia progettuale è calibrata per specifiche tipologie di obiettivo da raggiungere.
1. Per il potenziamento e la qualificazione della base produttiva biologica del territorio del BioDistretto saranno svolti corsi, incontri tecnici e seminari nei quali le attività intercetteranno direttamente i produttori biologici del Sud Sardegna. La partecipazione a dette attività è aperta a tutti gli agricoltori biologici o in conversione del territorio in cui si svolgono le attività. E’ prevista, in qualità di testimonial, la partecipazione di aziende beneficiarie di azione di consulenza aziendale. Di particolare interesse il Seminario BioDistrettuale che vedrà impegnati in un percorso formativo produttori provenienti da tutto il BioDistretto con la partecipazione anche di soggetti operanti in altri settori economici e associazioni e strutture comunque impegnate sul tema della sostenibilità (ecoturismo, bioedilizia, energie rinnovabili, comparto socio-culturale). Le attività formative saranno rivolte ad agricoltori già operanti col metodo biologico, anche in conversione; in alcuni casi le attività saranno svolte in plenaria e permetteranno la partecipazione anche di soggetti diversi dai produttori agricoli, ma comunque interessati allo sviluppo sostenibile e partecipato del territorio del BioDistretto. I seminari che si svolgeranno all’interno del BioFestival enfatizzeranno questo approccio allargando il confronto anche sull biodiversità, sulla alimentazione naturale e sulla transizione energetica ed ecologica che pure il settore primario deve affrontare.
2. Sarà attivato un servizio di consulenza aziendale di supporto alla gestione amministrativa e tecnica dell’azienda biologica che interesserà le tematiche della filiera corta e le attività di trasformazione e di chiusura della filiera. La partecipazione a dette attività è aperta a tutti gli agricoltori biologici o in conversione, interessati, del territorio in cui si svolgono le attività.
La calendarizzazione di dette attività ne prevede una loro attuazione nel primo periodo della realizzazione del Progetto affinché le aziende che hanno usufruito della consulenza potranno presenziare, durante i successivi corsi e seminari, come testimonial del possibile miglioramento dei processi produttivi e dell’organizzazione aziendale.
3. Per promuovere i prodotti biologici, il BioDistretto parteciperà con i suoi produttori a delle Fiere ed ad iniziative innovative e del tutto nuove: il BioFestival nel Sud Sardegna e la Festa del Biologico Sardo (in Italia e nel Mondo, in partenariato con la Federazione dei Circoli degli Emigrati Sardi). Sarà garantita la partecipazione a tre Fiere di rilevanza internazionale, Natexpo, multisettoriale, a Parigi; Millesime Bio per il vino a Montpellier in Francia; Expooliva per l’olio a Jaen in Spagna,e ad una Sagra in Sardegna (Sini – OR) con apposito stand allestito. Verranno effettuate delle degustazioni e saranno presentate le produzioni biologiche del BioDistretto e le attività, più in generale, del BioDistretto.
Verranno organizzati degli appositi workshop per promuovere tra i consumatori la conoscenza dell’agricoltura biologica, delle produzioni biologiche del BioDistretto e le attività del BioDistretto; durante questi workshop verrà data informazione sulle caratteristiche dei prodotti biologici e sarà garantita una degustazione gratuita degli stessi prodotti.
La partecipazione a tutte le attività è aperta a tutti gli agricoltori biologici o in conversione del territorio del BioDistretto.
Sarà realizzata, in occasione della organizzazione degli eventi di cui all’obiettivo 3, la promozione dei prodotti biologici e degli eventi (con esclusione di ogni riferimento a marchi/loghi aziendali) su sito e pagina facebook del BioDistretto e sui social; verranno ripresi slogan e frasi chiave dei messaggi promozionali della Commissione Europea sull’agricoltura biologica.
Le attività del Progetto sono localizzate principalmente su base locale. In particolare tutta l’azione 1 di tipo formativa/informativa e tutta l’azione 2 di consulenze aziendali, essendo rivolte ai produttori del BioDistretto, si svolgono esclusivamente nel Sud Sardegna e sono diffuse in tutto il suo territorio con una articolazione anche nell’Arcipelago del Sulcis.
L’azione 3 di promozione dei prodotti biologici del BioDistretto, invece, si sviluppa su più localizzazioni:
Su base locale sarà organizzata una iniziativa ex-novo il BioFestival che si snoderà nell’area interessata dalla cultura tabarchina, nell’area metropolitana ed in quella interessata dalla cultura sarda del Campidano. In particolare in tale occasione si avrà un forte coinvolgimento delle Amministrazioni Locali. E’ prevista la partecipazione ad una Sagra in Sardegna (Sini, OR). Verranno organizzati dei workshop dei produttori biologici nell’Area Metropolitana di Cagliari.
Su base nazionale ed internazionale, in accordo e partenariato con la Federazione dei Circoli degli Emigrati Sardi, sarà organizzata la Festa del Biologico Sardo con tappe che toccheranno il Piemonte, la Germania, la Danimarca, il Canada e gli USA attraverso la partecipazione a esposizioni e degustazioni di prodotti biologici.
Infine verrà garantita la partecipazione a delle Fiere a livello internazionale in Francia (Natexpo a Parigi e Millesime Bio a Montpellier) ed in Spagna (Expooliva a Jaen) per toccare tutti i settori produttivi interessati nel BioDistretto; è prevista la partecipazione a due concorsi: in occasione di Millesime Bio (10 vini) ed al Concorso Internazionale che si svolge in Germania, Bestes