PROGETTO BIOLOGICO INNOVATIVO OVUNQUE.
sintesi del progetto
Il Focus della strategia del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis è concentrato a promuovere lo stesso all’interno e all’esterno, ad allargare la base sociale e rafforzare i legami interni tra le filiere e tra i soci creando reti strutturate e al contempo flessibili.
Le finalità strategiche del BioDistretto sono quelle di un costante e sistematico dialogo sociale tra i diversi attori (pubblici e privati) dello sviluppo territoriale, facendo in modo che le esigenze di ciascuno siano integrate in azioni condivise, sostenibili ed efficaci.
Tali azioni sono volte a migliorare la qualità di vita dei residenti, accrescere la qualità del lavoro e la competitività delle imprese agroalimentari, turistiche, dei servizi, della green economy, nel rispetto dell’ambiente e dei criteri di sostenibilità. Tutto questo deve essere finalizzato ad incrementare la tutela attiva del patrimonio naturale, sociale e culturale, oltre che a ridurre e a ottimizzare l’uso delle risorse naturali e dei consumi energetici.
Fondamentale è la massima e paritetica collaborazione tra tutti i soggetti promotori e determinante diventa instaurare una chiara e articolata governance multilivello.
Tutto ciò in modo da permettere al BioDistretto di elaborare e attuare la propria strategia in un contesto multi-attoriale, nel quale la collaborazione tra soggetti pubblici e privati risulta determinante per il successo del progetto complessivo
Le azioni del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis si svolgeranno nelle aree di localizzazione dei soci.
Saranno realizzati:
Attività della Filiera latte-formaggi ovicaprini
Verrà realizzato uno studio su:
Lo studio sul settore lattiero caseario ovino biologico sarò diffuso con specifica attività
Attività della Filiera cereali-pasta-pane
studio su:
Attività della Filiera olivicola
saranno realizzati:
Attività della Filiera vitivinicola
saranno realizzati:
Studio sulle Organizzazioni di Produttori
tale attività comprende:
Realizzazione di una Rete BIO multifunzionalità
Realizzazione di una Rete BIOHoreca
Studio sull’impronta ecologica delle aziende biologiche
Lo studio analizzerà l’articolazione della sostenibilità nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale per rintracciare le componenti più significative per l’agricoltura biologica. All’interno di queste verranno poi individuati gli indicatori utili per valutare il livello di sostenibilità delle aziende biologiche e la distanza dai target prefissati.
Promozione di una Comunità Energetica
Realizzazione di una campagna promozionale.
Realizzazione logo del BioDistretto. Sito web (bilingue). Campagna SEO 12 mesi. Pagina facebook. Campagna social 12 mesi. Realizzazione Teaser.
BioFestival
Sono previsti: specifici percorsi turistici del territorio del BioDistretto; visite guidate presso le aziende biologiche associate con possibilità di stage presso di esse; mostra e degustazione di prodotti agricoli biologici e di prodotti ecosostenibili non agricoli; show cooking; seminari e conferenze; attività ludiche per bambini e ragazzi; musica dal vivo.
Cooperazione con altri BioDistretti
Organizzazione di un seminario internazionale Confronto sulle attività dei BioDistretti. Problemi e prospettive
Supporto al BioDistretto nella redazione di un nuovo progetto di promozione
Partecipazione al Bando MASAF BioDistretti (Avviso 0109251 del 06.03.2024)