RETE BIO MULTIFUNZIONALITA’.
agriturismi, vendita diretta, fattorie didattiche e sociali
Il BioDistretto è stato costituito da oltre 50 aziende biologiche della provincia di Cagliari e Sud Sardegna ed associa anche organizzazioni agricole, associazioni ambientaliste e di consumatori (Legambiente e Slow Food), cooperative culturali, turistiche ed operatori di BioEdilizia. Lo scopo è duplice: quello di diffondere l’agricoltura biologica ed i consumi di prodotti biologici ed allo stesso tempo quello di promuovere e sviluppare attività economiche sostenibili in tutti i settori produttivi, attraverso le diverse iniziative previste in questo progetto cerchiamo di supportare le aziende agricole nella conversione al biologico e dall’altra parte rafforzare i consumi di prodotti biologici nella nostra Regione ed in particolare nell’area dl BioDistretto ( area Metropolitana di Cagliari e la vecchia provincia di Cagliari quindi il Sulcis ed iglesiente, Marmilla ecc). Un’altra attenzione presente nelle iniziative del BioDistretto è quello di incentivare un turismo più sostenibile e di allungare la stagione turistica, così da portare più consumatori ad usufruire delle proposte di ristorazione con menù o almeno con alcuni prodotti da agricoltura biologica. La costituzione della Rete BIO Multifunzionalità (Vendita Diretta, Agriturismi e Fattorie Didattiche e Sociali) è un passo verso questa direzione, che prosegue nel realizzare eventi (BioFestival) organizzazione di pacchetti turistici con la possibilità di visitare/collaborare ad alcune attività presso le aziende biologiche soci del BioDistretto. La Rete è promossa, senza oneri degli associati, dal BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis che organizza anche percorsi di turismo esperienziale ed ecologico. Il BioDistretto attraverso il suo sito (in fase di realizzazione, entro fine gennaio è online) ed in tutte le azioni di informazione promuoverà la Rete. Sul versante ampiamento della base produttiva biologica, sono previste delle azioni verso le aziende agricole sia quelle già biologiche sia per quelle che vogliono convertire le produzioni al bio. Per questi scopi il BioDistretto costruisce Reti tra aziende che possono avere interesse ad azioni comuni: lo scopo di questa Rete, oltre a promuovere le aziende aderenti, è anche quello di favorire lo scambio di prodotti e servizi a chi opera per incrementare le produzioni e/o i consumi bio nella Regione. La Rete non ha una funzione commerciale; con noi collabora l’Agenzia LAORE Sardegna che ha già costituito l’Albo delle Agriturismi e l’Albo delle Fattorie Didattiche e Sociali.
Scopo del documento
Definire struttura, caratteristiche e modalità di adesione alla Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali.
Definizione ed Organizzazione della Rete.
La Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali è promossa dal BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis con lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica e le attività ecosostenibili del territorio in stretto rapporto con i consumatori e per esaltare i processi di filiera corta. La Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali si avvale della collaborazione dell’Agenzia Regionale LAORE Sardegna. La Rete si organizza informalmente, ed è composta dalle aziende che manifestano per iscritto, al Consiglio di Amministrazione del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, la volontà di farne parte e dispone di un Coordinatore nominato dal Consiglio di Amministrazione del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis. Il Coordinatore ha compiti meramente di rappresentanza della Rete al suo esterno. La carica di Coordinatore non è retribuita e può essere revocata dal Consiglio di Amministrazione del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, a suo insindacabile giudizio, qualora ne ravvisi la necessità.
Gli aderenti
Possono aderire alla Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali, le aziende biologiche, anche in conversione all’agricoltura biologica, del territorio del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, come identificato nella cartina allegata al presente documento, che esercitano l’attività di vendita diretta o di agriturismo e di fattoria didattica o sociale.
Requisiti di adesione.
Le aziende interessate all’adesione alla Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali inviano la richiesta al Consiglio di Amministrazione sottoscrivendo la presente Carta di Intenti. Per le aziende che esercitano l’attività di vendita diretta deve essere specificato modalità e luogo di esercizio della stessa attività e deve essere allegato la relativa comunicazione SUAP. Per le aziende agrituristiche e per le fattorie didattiche o sociali deve essere prodotta autocertificazione di iscrizione agli appositi Albi Regionali ed è obbligatorio dare informazione delle proposte di somministrazione cibi con materie prime da agricoltura biologica. In particolare: deve essere indicato nel menù, oppure vanno indicati, nel menù di ogni giornata, gli ingredienti e/o le materie prime certificate da agricoltura biologica.
Il Consiglio di Amministrazione del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis può definire, previa consultazione delle aziende aderenti alla Rete, ulteriori requisiti di adesione in seguito a nuove esigenze che si dovessero manifestare.
Costi di funzionamento
Non sono previsti costi di funzionamento per i primi due anni di attività (2025 e 2026) a carico degli aderenti alla Rete in quanto le spese di funzionamento della Rete sono sostenute dal BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis
Audit interno
L’agenzia Regionale LAORE Sardegna, in qualità di partner pubblico che gestisce gli Albi degli agriturismi e delle Fattorie didattiche e sociali, svolge la funzione di verifica del mantenimento dei requisiti da parte delle aziende aderenti alla Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali
Promozione, valorizzazione e servizi.
La Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali è promossa dal BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis in tutte le sue attività che sono in relazione con l’oggetto di interesse della Rete. In particolare il sito del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis
prevede una specifica pagina web dedicata e le seguenti sezioni:
1. Vendita diretta
2. Agriturismi
3. Fattorie didattiche e/o sociali.
Di ogni azienda viene inserita una descrizione, delle foto ed i prodotti e servizi offerti. Tutte le aziende aderenti alla Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali del BioDistretto Sud Sardegna e Arcipelago del Sulcis, se sono provviste di un sito aziendale, dedicano uno spazio alla Rete Bio agriturismi, vendita diretta e fattorie didattiche e sociali. Il BioDistretto favorisce lo scambio di prodotti biologici tra gli aderenti alla Rete al fine di rendere più completa ed attraente per i consumatori l’offerta di prodotti biologici